Nuova normativa sul trasporto dei liquidi

Le Regole di Sicurezza Negli Aeroporti Dell'unione Europea 5

Nuove Regole di Sicurezza negli Aeroporti dell'Unione Europea applicate a partire da lunedì 6 novembre 2006 in tutti gli Aeroporti dell’Unione Europea, nonché in Norvegia, Islanda e Svizzera, su tutti i voli nazionali ed internazionali.

Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica costituita dagli esplosivi in forma liquida, l’Unione Europea ha adottato nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Ciascun passeggero ed il relativo bagaglio a mano saranno controllati per individuare, oltre agli altri articoli già proibiti dalla normativa vigente, anche eventuali sostanze liquide. Le nuove regole non pongono alcun limite alle sostanze liquide che si possono acquistare presso i negozi situati nelle aree poste oltre i punti di controllo o a bordo degli aeromobili utilizzati da Compagnie Aeree appartenenti all’Unione Europea. Sarà bene non aprire prima di essere arrivati alla destinazione finale le buste sigillate nelle quali tali prodotti saranno confezionati e conservarne la prova d'acquisto. In caso contrario, transitando presso gli eventuali aeroporti intermedi, i liquidi acquistati potrebbero essere sequestrati ai controlli di sicurezza.

COSA C'È DI NUOVO?
Mentre non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano, sottoposto ai controlli di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. Essi dovranno essere contenuti in recipienti ciascuno di capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) o equivalenti (es: 100 grammi). I recipienti in questione dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e facilmente richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari a circa cm 18 x 20). Per ogni passeggero (neonati compresi) sarà permesso il trasporto di un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette (ved. illustrazione).

PER SOSTANZE LIQUIDE SI INTENDONO:
• acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
• creme, lozioni ed oli
• profumi
• sprays
• gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
• contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
• sostanze in pasta, incluso dentifricio
• miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell’effettiva necessità ed autenticità di tali articoli.

In Aeroporto
Al fine di agevolare i controlli è obbligatorio:
• presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinché siano esaminati;
• togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione;
• estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione: essi verranno ispezionati separatamente rispetto al bagaglio a mano.

Geasar prega i Signori Passeggeri di collaborare con gli addetti alla sicurezza ed il personale aeroportuale.

Questo documento è stato sviluppato sulla base dell'informativa "New EU Security Rules at Airports - A Brief guide to help you", elaborato dalla Commissione Europea, dall’Associazione delle Compagnie Aeree Europee e dall’Associazione Internazionale degli Aeroporti. Il suo contenuto è informativo e sintetizza gli elementi principali contenuti nella normativa UE; ogni azione legale o reclamo, pertanto, dovrà basarsi unicamente sull’effettivo testo di legge (Reg. CE 1546/2006 del 4 ottobre 2006).