Ciascuna tappa di questo percorso si esplicita in 5 elementi fortemente caratterizzanti per comprendere meglio i trends turistici internazionali e rinforzare la nostra cassetta degli attrezzi, per sviluppare nuovi e sempre più competitivi prodotti turistici:
1. Sviluppo di tematismi turistici, con l’intervento di relatori, testimonial ed esperti di alto livello. Borghi e turismo rurale, turismo attivo, enogastronomia, golf e vela, turismo dei cammini, turismo culturale e archeologia, sono i temi 2018. Partner operativi:
Gruppo Galgano e
SPS.
2. Mostre ed esposizioni tematiche nello spazio Artport all’interno dell’aeroporto di Olbia, che offriranno anche ai passeggeri ed ai visitatori spunti di motivazione per programmare vacanze alternative e ricche di contenuti;
3. Approfondimenti specifici correlati ai singoli mercati obiettivo, con quick focus su 6 mercati di cui 5 europei (Francia, Svizzera, UK, Olanda, Spagna) e uno extra europeo, quello Cinese.
Un settimo appuntamento propone un innovativo progetto di Coaching articolato su due sessioni dedicato allo sviluppo di prodotti turistici per il mercato tedesco. Partner operativi:
NIT –
Reiseanalyse,
IAS - EnergetiCoaching.
4. Diploma PDPiT: primo percorso formativo integrato di management, tematismi turistici e focus sui mercati obiettivo. Si tratta di un programma strutturato su 10 moduli di Alta formazione che consentiranno il conseguimento del primo attestato ufficiale di Professional Development Program in Tourism (PDPiT) attraverso i contributi di docenti, esperti, studiosi e divulgatori.
Partner operativi: Gruppo Galgano, Agenzia formativa
Sps, Geasar, Josep Ejarque.
Scarica il regolamento del PDPiT5. Educational tour sviluppati in collaborazione con i 35 operatori turistici della Rete Mice Sardegna che per ciascun tematismo svilupperanno percorsi dedicati a tour operators e giornalisti di settore per diffondere l'appeal della destinazione.
Partner operativo:
Rete MICE Sardegna.
Struttura dei moduli turistici tematiciLa configurazione di ogni singolo evento è la seguente:
- primo giorno: modulo di management turistico e modulo di approfondimento su come approcciare il mercato definito a programma (sono previsti sui singoli moduli interventi di docenti Bocconi, Ca’ Foscari, Università di Trento, Ciset, Università di Napoli, Università di Olbia);
- secondo giorno: modulo tematico di approfondimento con case history, testimonial, best practices e tavole rotonde con esperti internazionali;
- terzo giorno: dedicato agli educational tours e riservato a giornalisti e operatori stranieri.
Requisiti di partecipazioneLa partecipazione a tutti i moduli è gratuita ma i posti sono limitati. Puoi richiedere di registrarti compilando la scheda dedicata ad ogni singolo evento,
cliccando sulla data di interesse, inserendo i tuoi dati e richiedendone la registrazione.
Se la candidatura verrà accettata, riceverai una conferma per mail che ti consentirà di entrare nella community Sardinia Tourism C2A e ricevere gli aggiornamenti al programma.
Confermando la richiesta di partecipazione ti impegni ad accettare le condizioni di iscrizione, in particolare a disdire tempestivamente la tua presenza per evitare di sottrarre ad altri la possibilità di partecipare all’evento. Verranno accettate cancellazioni, se comunicate per mail a:
[email protected] almeno 7 giorni prima dell’evento programmato.
Geasar avrà facoltà di sospendere in qualsiasi momento, per comprovati motivi o per assenza ingiustificata, eventuali partecipazioni ad eventi programmati successivamente.