Ancona, città capoluogo delle Marche, sorge nella costa dell' Adriatico centrale su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero. Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.
La città possiede varie spiagge, sia di costa alta che di costa bassa. Tra le prime, si cita la spiaggia del Passetto, con grandi scogli bianchi. Spiagge rocciose si susseguono verso Sud; tra esse si segnala la spiaggia di Mezzavalle. La più nota spiaggia a sud di Ancona è Portonovo. Nella spiaggia si alternano tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località.
A nord del porto di Ancona la costa è invece bassa; in questa zona si trova la spiaggia sabbiosa di Palombina.
Da vedere
Il monumento più rappresentativo della città di Ancona è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini, costruita sulle fondamenta di un tempio italico del IV sec a.C e di una successiva chiesa paleocristiana.
Tra i siti di interesse turistico si segnalano: la Chiesa di Santa Maria della Piazza, capolavoro di arte romanica; l’Arco di Traiano, un Arco romano eretto nel I sec. d.c; la Chiesa di San Francesco alle Scale, la Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto; la Loggia dei Mercanti in stile gotico fiorito veneziano; la suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle.
Da non perdere sono la Pinacoteca Comunale, che custodisce, tra le altre , opere di Carlo Crivelli, del Tiziano, di Lorenzo Lotto e del Guercino; il Museo Archeologico Nazionale delle Marche; il Museo tattile Omero, uno dei pochi al mondo, e l'unico in Italia, che permette anche ai non vedenti di avvicinarsi all'arte facendo toccare calchi in gesso a grandezza naturale di famose opere scultoree, modellini architettonici di celebri monumenti, ma anche reperti archeologici e sculture originali di artisti contemporanei.
Clima
Il clima di Ancona si può definire mediterraneo di transizione. Il clima è mite, durante l'inverno ci possono essere giornate fredde quando soffiano i venti dall'Europa orientale, a volte può anche nevicare. Quando invece soffia il vento caldo da sud-ovest (Garbino), che scende dall'Appennino, la temperatura può raggiungere i 20 °C in inverno, e superare i 35 °C in estate.