Berlino è la seconda città più grande d’Europa (la prima è Londra). Nonostante questo è una città ordinata e raramente trafficata. Il sistema di mezzi pubblici è talmente efficiente, che avere una macchina a Berlino è quasi superfluo.
Da vedere
Berlino è una città talmente bella e ricca di cose da vedere che basterebbe camminare senza meta per incontrare posti magnifici ad ogni angolo di strada. Non è forse possibile riuscire a visitare tutte le sue bellezze in pochi giorni, ma ce ne sono alcune che sono proprio da non perdere.
Eccone un piccolo elenco: Il Mitte: la parte storica della città, con la Porta di Brandeburgo, la Quadriga della Vittoria, Pariser Platz.
Da visitare è anche la Marx-Engels Platz, con il Monumento a Marx e Engels e la Marienkirk. Sempre nel Mitte si trovano la Rathaus Strasse, con la Nikolai Kirke. Non può mancare una tappa alla celebre Alexander Platz.
Per gli appassionati di cultura c’è poi L’isola dei Musei, che si trova sull’isola di Colln (sul fiume Spree che attraversa Berlino): l’Altes Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo Pergamon sono dei musei ricchissimi e incredibili. Altre attrazioni da visitare: Potsdamer Platz, la Gedachtniskirke, lo Zoo di Berlino, il Castello di Charlottenburg, il Reichstag, il Parlamento Tedesco, la Residenza Presidenziale di Schloss, l’Englischer Garten e la Siegessaule.
Clima
Il clima di Berlino vede nei mesi primaverili ed estivi i suoi periodi migliori. Se infatti gli inverni berlinesi sono spesso freddi e ventosi, i mesi di giugno, luglio e agosto sono i periodi ideali per visitare la città. Le belle giornate iniziano già da aprile e maggio. Consigliato è anche l’autunno di Berlino, perché molto colorato.
Eventi & Feste
Berlino regala eventi durante tutto l’anno. Ecco i principali:
Il Festival del Cinema di Berlino si svolge a febbraio e non ha bisogno di presentazioni. A luglio c’è invece un appuntamento imperdibile per gli amanti della trasgressione: arriva infatti la folle Love Parade, la festa dell’amore (anticonformista).altro appuntamento imperdibile è il Berlin Festwochen di settembre.
Da segnalare anche la festa della riunificazione, che si svolge il 31 ottobre ed è molto sentita in ogni parte della città.
Vita notturna
Berlino, a differenza di molte città europee e purtroppo anche italiane, non ha orari di chiusura imposti. Anche per questo offre un divertimento senza limiti e senza fine. Per passare serate indimenticabili, basta andare nei quartieri di Kreuzberg e di Prenzlauerberg, ricchissimi di locali per tutti i gusti. Il Mitte, Prenzlauer Berg e Friedrichshain sono altri quartieri che non hanno bisogno di una guida per trovare locali dove passare ore divertenti.