Fondata dai Romani nel II secolo a. C. la città è situata nella parte orientale della Pianura Padana lungo la Via Emilia, a pochi chilometri dalle località balneari della riviera adriatica (km 30-35) e ai piedi delle verdi colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Cosa vedere
Nel centro storico, sono riconoscibili i due assi viari principali di origine romana, suddivisi nei quattro corsi principali, Mazzini, Garibaldi, Diaz e della Repubblica, che convergono sulla Piazza A. Saffi.
Su di essa si affacciano alcuni fra gli edifici più rappresentativi delle varie epoche cittadine:
la basilica romanica di San Mercuriale con l'imponente campanile originale del XII secolo;
il Palazzo Comunale, sede del Municipio, risalente al XIV secolo;
i quattrocenteschi Palazzo del Podestà e Palazzo Albertini, sede di interessanti esposizioni;
il novecentesco Palazzo delle Poste, esempio di architettura del Ventennio di cui troviamo tracce significative anche negli edifici di Viale della Libertà e Piazzale della Vittoria.