Affacciata sul Mar Ligure, Genova è molto legata, nella sua tradizione, alla marineria e al commercio. Non a caso, il suo porto, il più grande d’Italia, e il suo faro, sono due elementi che la contraddistinguono.
Il suo centro storico, inoltre, ricco di straordinari palazzi, tra i più belli d’Europa, è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
Da vedere
Il centro storico di Genova è uno dei più vasti d’Europa, e si sviluppa in un insieme intricato di vicoli, i caruggi, tra i quali sorgono fantastici palazzi che custodiscono, al loro interno, vere e proprie opere d’arte.
Nel percorrere queste stradine sembra quasi di ritornare indietro nel tempo: diversi stili architettonici, spesso sovrapposti, palazzi nobiliari e chiese si intervallano a storiche botteghe artigiane, nelle quali è ancora possibile riscoprire antichissime tradizioni.
I più noti palazzi: Palazzo Ducale, uno dei simboli più prestigiosi della città, oggi ospita grandi eventi, mostre, intrattenimenti e spazi commerciali; Palazzo Reale, costruito nel XVII secolo, ospita sia le sedi delle Soprintendenze della Liguria sia il Museo Nazionale; Palazzo Grimaldi Spinola, costruito alla fine del Cinquecento, ospita la Galleria Nazionale della Liguria, con magnifiche collezioni di Antonello da Messina, Joos van Cleve, Rubens, Luca Giordano e di tutti i principali artisti genovesi d’età barocca. Fuori dalle mura cittadine, infine, sorge la Villa del Principe, costruita nella prima metà sec. XVI da Andrea Doria, Ammiraglio dell’Imperatore Carlo V, e terminata dall’erede Giovanni Andrea a distanza di circa un secolo. Al suo interno spiccano ricchi affreschi, arazzi e maestosi arredi.
Un importante centro turistico è anche il Porto Antico di Genova, antica zona portuale e punto d’incontro per aperitivi, cene e shopping, ma una delle più note attrattive della città è di sicuramente l’Acquario, la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa con 71 vasche e oltre 15.000 animali di 400 specie. Il percorso di visita, della durata di circa 3 ore, si snoda tra un’infinità di specie di delfini, squali, pinguini, lamantini, animali antartici, ma anche meduse, pesci tropicali, foche. Lo scenario: il Porto Antico di Genova, sull’antico Ponte Spinola.