OLBIA
22°C - 24°C
12:00/15:00
OLBIA
15°C - 18°C
15:00/18:00
OLBIA
15°C - 15°C
18:00/21:00
OLBIA
14°C - 14°C
21:00/00:00
-
lun
16° C
-
mar
17° C
-
mer
18° C
![]() |
Aeroitalia | PRENOTA ORA |
Nel cuore dell’Italia, uno dei suoi centri più antichi, Perugia è nota per una frizzante vita sociale, universitaria e non solo.
Una città moderna dal passato importante che è possibile respirare in ogni suo angolo: Perugia, capoluogo umbro, sorge su un colle nella valle del Tevere ed è una celebre città d’arte, oltre che un polo culturale effervescente. Ha l’aspetto di un borgo medioevale fortificato, all’interno di una possente cinta muraria. Sfoggia musei di prim’ordine, una splendida natura che la circonda e non dimenticate il cioccolato, che qui viene prodotto e celebrato con Eurochocolate, Festival golosissimo.
Cosa vedere a Peruguia :
Inizia dal centro storico con una visita ai resti della Rocca Paolina, fortezza voluta da Papa Paolo III e simbolo del potere papale. Dell’imponente edificio, restano una parte delle poderose mura che proteggevano l’antica cittadella, visibili lungo Viale Indipendenza, e i sotterranei I sotterranei dell’antica Rocca sono un come un borgo medievale composto di case, strade, grandi arcate e gradinate. Prendi le scale mobili da Piazza Indipendenza o da Piazza Italia e fai un salto indietro nel tempo.
La pausa caffè di metà mattina è in Piazza IV Novembre, il salotto a cielo aperto nel cuore della città. Qui si trova la Fontana Maggiore realizzata da Nicola e Giovanni Pisano. Con la sua pietra bianca e rosa, la vasca di bronzo e le minuziose decorazioni la fontana è una meraviglia della scultura medievale.
Imperdibile una visita al Palazzo dei Priori e al suo interno al Collegio del Cambio celebre per la Sala delle Udienze che conserva i meravigliosi affreschi del Perugino. Al terzo piano di Palazzo dei Priori scopri le bellezze della Galleria Nazionale dell’Umbria con la sua straordinaria collezione di opere d’arte dal ‘200 al ‘900. Sempre in Piazza IV Novembre merita una visita la Cattedrale di San Lorenzo, con il suo stile rinascimentale è un’altra grande protagonista di questo incredibile scenario storico.
Goditi una passeggiata percorrendo le gradinate che passano sotto i resti dell’Acquedotto, grandiosa opera ingegneristica medievale che grazie al principio dei vasi comunicanti riusciva a portare l’acqua verso l’alto. Ammirerai Perugia da un’altro punto di vista, la salita è piuttosto lunga ma ne vale la pena!
Non distante dall’Acquedotto di Perugia si trova Porta Sole, antica porta della cinta muraria etrusca. Siediti sulle scalinate e lasciati sorprendere dal panorama mozzafiato. Se sei a Perugia per un weekend romantico ti consigliamo di raggiungere questo luogo durante l’ora del tramonto per godere dello spettacolo delle luci dorate sulla città.(Credits- Italia.it)