Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, Riga è la città più grande delle Repubbliche Baltiche e costituisce uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione. Antico centro della lega anseatica, è inoltre gemellata con le città di Firenze e Brema. Fu fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, e oggi è nota come la "Parigi del baltico", o la "Città dei musei", vantandone di fatto più di 50.
Da Vedere
Tra le zone più acclamate, la città di Riga vanta un bellissimo centro storico, Vecriga (Riga vecchia), designata dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità: un suggestivo labirinto di stradine contorte e sconnesse, con le facciate dalle decorazioni in legno, che conserva i palazzi tipici dell'architettura anseatica e che allo stesso tempo esibisce un'incredibile quantità di espressioni in stile Art Nouveau, unici nel mondo.
Caratteristici sono gli edifici un tempo appartenuti ai potenti mercanti medievali e le chiese costruite in mattoni; ad est si estende l'ampio parco popolato di case ottocentesche poste all'ombra di faggi, olmi e tigli secolari. Poco oltre, le strade conducono verso l'esterno attraverso il cosiddetto Centrs, così denominato perché ospita anche le vie dello shopping e quelle commerciali più importanti della città (l'area è delimitata dalla Valdemara iela a nord-ovest e la Caka iela a sud-est). Le zone residenziali fuori dal centro di Riga, infine, sono in gran parte costituite da appartamenti in stile tipicamente sovietico e danno un'idea della storia sviluppatasi nel territorio.
Luogo altrettanto interessante è il Castello di Riga costruito nel 1300 dall'Ordine religioso dei Livoniani ed oggi residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Lettone. Al suo interno hanno sede anche alcuni importanti musei come il Museo Straniero delle Arti e il Museo di Storia della Lettonia.
La Cattedrale di Riga (Rigas Doms), di culto luterano, è un amalgama di stili che vanno dal XIII al XVIII secolo. Al suo interno è custodito uno degli organi più grandi del mondo, costruito alla fine del XVI secolo. Non lontano, nella Maza Pils iela, troviamo inoltre uno degli scorci più caratteristici di Riga, ovvero le cosiddette Case Tre Fratelli (Tris brali), tre edifici costruiti secondo diversi stili architettonici, datati dal XV secolo in poi. L'edificio più antico è situato al no. 17 (primi del 1400), mentre al no. 19 si ammira la facciata in stile rinascimentale dell'edificio che ospita il Museo d'Architettura Lettone; al no. 21 infine troviamo uno stretto edificio color verde acqua, il più recente (del Settecento). All'estremità opposta della stessa via, nella 2 Klostera iela, è situata la chiesa di San Giacomo, del 1226, una delle poche chiese cattoliche rimaste a Riga.
La Città Nuova, che circonda Riga Vecchia, risale al XIX secolo e comprende un alternarsi di zone residenziali e zone commerciali. Rappresenta il centro della vita moderna di Riga, luogo adatto a percepire quali sono gli standard di vita della popolazione.
Clima
I mesi più freddi sono di sicuro gennaio e febbraio, durante i quali la temperatura media è di -5 °C che, nei giorni più freddi, può raggiungere anche i -20 °C. Nel periodo autunnale sono invece frequenti rovesci e nebbia, dovuti alla vicinanza al mare. La stagione estiva, infine, è calda e umida, in genere con una variazione tra i 18 °C e i 30 °C.